Chi siamo?
Ente Bilaterale Sicurezza dell’Artigianato EBSA-BKSH
L’Ente Bilaterale Sicurezza dell’Artigianato (EBSA) della Provincia Autonoma di Bolzano nasce nell’agosto 2015 su iniziativa delle associazioni datoriali lvh.apa e CNA-SHV e delle organizzazioni sindacali dei lavoratori ASGB, CGIL/AGB, SGBCISL, UIL-SGK, per dare attuazione a quanto previsto dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (art. 51 D.Lgs. 81/2008) e dall’Accordo Interconfederale tra le parti sociali del 13 settembre 2011. L’ambito è il sistema della rappresentanza bilaterale:
- a livello nazionale l’Ente Bilaterale Nazionale Artigianato (EBNA) ed l’Organismo Paritetico Nazionale dell’Artigianato (OPNA);
- a livello provinciale gli enti territoriali EBA (Ente Bilaterale dell’Artigianato) e EBSA.
L‘EBSA è un ente senza fini di lucro e rappresenta per le imprese e i lavoratori del comparto artigiano della provincia di Bolzano l’Organismo Paritetico riconosciuto per lo svolgimento delle funzioni attribuitegli dalla legge, che comprendono, tra l’altro:
- Indirizzo, gestione operativa e monitoraggio dell’attività dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) dell’artigianato, individuati dalle Organizzazioni Sindacali;
- Supporto all’attività degli RLST;
- Prima istanza di riferimento in merito a controversie sorte sull’applicazione dei diritti di rappresentanza, informazione e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
- Sede per l’assolvimento degli obblighi di cui all'art. 50 del D.Lgs. 81/2008 in materia di informazione e consultazione degli RLST;
- Monitoraggio dello stato di applicazione delle norme vigenti in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Aderiscono automaticamente ad EBSA, mediante l’iscrizione all’Ente Bilaterale Artigiano (EBA-BKH), le imprese artigiane e forme associative, aventi i requisiti di cui alla Legge Provinciale dell’Artigianato, e le imprese che applicano i CCNL dell’artigianato, versando per ogni lavoratore occupato la quota EBNA prevista dagli Accordi Interconfederali.
L'adesione di un'impresa al sistema della bilateralità, prevista nei CCNL, implica l'adesione di tutti i suoi lavoratori dipendenti.
Organi
Composizione attuale degli organi:
Presidenza
Martin Haller (Presidente)
Friedrich Oberlechner (Vicepresidente)
Comitato di gestione
Presidenza
Walter Pöhl
Johanna Falser
Marco Nobile
Alfred Delmonego
Stefan Federer
Fabio Parrichini
Sindaco unico
Dr. Paolo Convento